
Questo manuale contiene suggerimenti, sottovoce, a politici, giornalisti, funzionari, manager, operatori di servizi pubblici ecc. per un comportamento istituzionale.
In un ordinamento democratico, il comportamento istituzionale testimonia il livello di civiltà del contesto e dei suoi attori. Esso è spesso giudicato non indispensabile, e ciò produce conseguenze negative. Infatti, si può essere bravissimi nel proprio lavoro, ma, se non si sa come farlo, quasi tutto è perduto.
Per non farsi trovare in difetto negli aspetti formali, ed avere successo, è perciò utile leggere queste pagine.
Se un parlamentare, un sindaco, un ministro o un assessore, un magistrato, come ogni altra carica pubblica o aziendale, applicano queste regole, la Patria li ringrazierà. Come ringrazierà i giornalisti e tutti coloro che svolgono un servizio pubblico, se anche essi seguiranno un comportamento istituzionale.
Sgrelli Massimo
io@sgrellimassimo.it
Sito realizzato da Valentina Stella
MTech di Marco Tortora